Il Progetto
Programma Erasmus+
Progetto num. 2017-1-PL01-KA204-038713
Il progetto ha una durata di 30 mesi
(è iniziato il 01.01.2017 e terminerà il 30.04.2020)
L’Unione Europea, con i suoi 500 milioni di cittadini, 28 Stati membri, 3 alfabeti e 24 lingue ufficiali si fonda sull ‘”unità nella diversità“: diversità di culture, costumi e credenze – e di lingue. Oltre alle 24 lingue ufficiali dell’Unione, altre 60 lingue fanno parte del patrimonio dell’UE e sono parlate in regioni specifiche o da gruppi specifici. Inoltre, gli immigrati hanno portato con sé un’ampia gamma di lingue; si stima che almeno 175 nazionalità siano ora presenti entro i confini dell’UE.
Esiste una necessità costante di affrontare e sostenere i bisogni di apprendimento linguistico delle famiglie multilingue nelle società europee. L’immenso potenziale multilingue delle famiglie multilinguistiche è un tesoro spesso sottovalutato e poco usato come mezzo per preservare le lingue e le culture come un vantaggio per l’Europa.
Per raggiungere questo obiettivo, il partenariato di progetto, composto da organizzazioni provenienti da Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Regno Unito e Turchia, ha unito la propria esperienza collettiva e specifiche competenze nel campo dell’educazione multiculturale.
L’idea dei “CLUBs di FAMIGLIE MULTILINGUE”, si basa sull’esperienza di organizzazioni simili che sono state istituite e che si sono sviluppate con successo nei paesi dell’Europa occidentale.
Attraverso l’uso delle risorse, il progetto svilupperà un set completo di strumenti per:
- Creazione e gestione di un club multilingue nei Paesi dell’Europa e nel mondo;
- Attività e giochi per bambini e genitori progettati specificamente per promuovere il multilinguismo, la multiculturalità e per migliorare le competenze di bambini e dei genitori, in un dialogo reciproco con gli altri nelle loro lingue;
- Guida metodica per gli organizzatori dei Club (scuole primarie, ONG, centri del tempo libero, ecc.), Come gestire un club su base giornaliera;
- Sensibilizzazione al multilinguismo tra genitori e istituzioni scolastiche nella regione.

Il progetto contribuirà a preservare le lingue e la cultura degli immigrati che vivono nell’UE ed a promuovere il multilinguismo nella società europea in due modi:
a) a livello organizzativo delle istituzioni / organizzazioni che lavorano con famiglie multilingue, saranno predisposti:
- Manuale per educatori adulti (IO1) con suggerimenti su come creare e gestire club multilingue di successo;
- Raccolta di Attività per le Famiglie (IO2) – attività e giochi per bambini e genitori, concepiti specificamente per promuovere il multilinguismo e migliorare le competenze di bambini e genitori in un dialogo reciproco con gli altri nelle loro lingue;
- Guida metodologica per gli educatori adulti (IO3) con linee guida su come incoraggiare e mostrare ai genitori, come educare i loro bambini multilingue in un ambiente informale;
- Programma di formazione per formatori di “Club multilingue” (IO6) – per insegnare agli educatori adulti interessati a sostenere le famiglie multilingue nello sviluppo del loro potenziale linguistico e culturale;
b) a livello di beneficiari diretti, di genitori con esperienza multilingue. I genitori riceveranno materiale di supporto.
I partner metteranno a disposizione:
- Guida ai genitori su “come motivare e coinvolgere i bambini nell’uso di più lingue” (IO4) – una guida per capire perché crescere con due o più lingue è vantaggioso e può essere un grande vantaggio per i bambini.
Le risorse saranno tradotte fino a 15 lingue per consentire la più ampia diffusione tra cui LWULT.
L’offerta dei risultati del progetto sarà arricchita da “Scenari di apprendimento audiovisivo sul multilinguismo nella famiglia” (IO5) – testimonianze video di famiglie che hanno cresciuto i loro figli in modo multilingue e rappresentanti di organizzazioni che sostengono tali famiglie nel rafforzare il loro potenziale multilingue.